Ho. Mobile è uscito allo scoperto il 22 giugno scorso, di proprietà della Vodafone (VEI Srl), e si presenta come operatore virtuale che mira alla chiarezza su tutto, vietate le sorprese (a quanto pare in teoria!). Non è una novità il fatto che la Vodafone stesse lavorando a qualcosa di simile, proprio come ha fatto la rivale Tim con Kena Mobile, per arrivare a una fetta di mercato a basso profilo e senza pretese complesse.
Ma cosa significa che è un operatore virtuale? In sintesi, vuol dire che si appoggia a una rete che non è la sua, in questo caso a quella Vodafone, ma può goderne dell’accesso necessario per offrire ai propri clienti la rete, in questo caso 4G (sempre di Vodafone). La nuova compagnia è inoltre un ESP MVNO, ovvero possiede lo stesso seriale dell’operatore d’appoggio e il profilo 337 che utilizza anche Vodafone. Per contrastare la nascita del nuovo operatore Iliad, la Vodafone ha deciso di scendere in campo con Ho Mobile. In entrambi i casi per il momento esiste solo un’offerta con numero elevato di GB e minuti e sms illimitati.
Quello che bisogna ora verificare è se effettivamente la rete sia come quella Vodafone e se abbia la stessa velocità in tutta Italia. Secondo alcune fonti sul Web, in condizioni di svantaggio, il test ha restituito risultati differenti. In città il segnale risulta essere leggermente inferiore rispetto alle aree al di fuori, ma niente di particolarmente importante. Utilizzando la stessa rete di Vodafone ne mantiene la velocità, tra 10 e 30 Mbps. Fuori città invece il segnale è più libero e quindi potente.
La mossa di Vodafone ha sicuramente lo scopo di attirare quanti più clienti, anche mettendosi in gioco con una nuova sfida a basso costo, che per il momento è leggermente superiore a quello della rivale (6,99€ anziché 5,99€). Ma si sa, il nome che ha sulle spalle permette alla compagnia di correre il rischio e senza dubbio, anche dopo gli SpeedTest che le stanno dando pienamente ragione, le richieste di nuova attivazione saranno elevate. Per ottenere la nuova SIM sarà sufficiente ritirarla in uno dei punti vendita o acquistarla online.
Ho. Mobile consente inoltre la portabilità del numero, o tramite l’acquisto di una nuova SIM, oppure su una SIM già attiva dall’applicazione mobile e seguendo questi passaggi: Impostazioni, numero Ho. Mobile nuovo, Il mio numero, inserire numero da portare, inserire dati utenza, accettare condizioni e inserire codice ricevuto tramite SMS. La SIM della quale si vuole trasferire il numero deve comunque risultare attiva.
Ma, a quanto risulta da chi ha avuto l’opportunità di utilizzare il nuovo operatore, ci sono alcuni limiti “nascosti”, che sono principalmente la connessione rallentata in certe occasioni e i minuti che, in realtà, non sono realmente illimitati. La velocità di download è dunque di 60 Mbps, mentre l’upload di 52 Mbps, certo inferiore a quella attuale di Vodafone, ma sufficiente per le richieste degli utenti. In caso di carico elevato della rete però, si legge che la compagnia si riserva il diritto di attuare delle forme di controllo temporanee, come ad esempio limitarne la velocità, per garantire la sicurezza.
Il fatto che la velocità sia limitata a 60 Mb non è in realtà chiaro a tutti, come non lo è il cavillo che spiega come, nel caso in cui si abbia un’offerta con SMS minuti e illimitati, il traffico SMS e voce sarà inferiore a tre volte quello degli altri operatori. Non ci resta che aspettare maggiori recensioni. E voi, acquisterete una nuova SIM o resterete fedeli ai vecchi operatori?