Ho Mobile VS Iliad: I due nuovi Operatori Telefonici a Confronto, Tariffe e Prestazioni

Iliad è stata la prima delle due compagnie telefoniche virtuali a fare capolino, agitando le statiche acque della telefonia italiana, subito seguita e inseguita dalla neo-rivale Ho. Mobile, appartenente alla Vodafone. In realtà Iliad non è classificata come operatore virtuale, in quanto possiede una sua rete e non dipende da nessun’altro operatore, anche se momentaneamente si appoggia alla Wind e alla sua rete in Ran Sharing, ovvero ne sfrutta la copertura.

Innanzitutto, cosa è un operatore virtuale? Non è altro che un’azienda che fornisce un servizio di rete mobile senza possederne una di proprietà, ma appoggiandosi ad una preesistente e alle relative strutture operative. Ma passiamo ora alle differenze tra i due operatori.

Tariffe

Il prezzo è la prima piccola vera differenza tra le due, Iliad infatti propone un costo di 5,99 €, mentre Ho. Mobile soltanto un euro in più, 6,99 €.  I prezzi sono dunque fissi, per il momento, ma Iliad ha già annunciato la volontà di continuare a vendere l’offerta a questo costo solamente fino al milione di utenti raggiunti, in seguito si passerà al classico 9,99€ offerto da tanti altri operatori. Ho. Mobile invece non ha rilasciato dichiarazioni in merito quindi, salvo sorprese dell’ultimo minuto, il prezzo resterà questo fino al 31 luglio, dopodiché si attenderanno comunicazioni.

Internet

L’offerta di entrambe le compagnie prevede la navigazione fino a 30GB al mese. Per quanto riguarda la velocità invece, la differenza è davvero minima e sembra non esistere affatto. Iliad non ha alcun limite per quanto riguarda il 4G+, sempre che i primi speedtest effettuati in città non siano premonitori (una leggera resa migliore fuori città, forse per l’assenza di barriere), ma le clausole indicano comunque un massimo di 390 Mbps download e 50 Mbps upload. Mentre Ho. Mobile ha un limite di 60 Mbps download e 52 Mbps upload.

Chiamate e SMS

Iliad, come già accennato, si appoggerà alla rete Wind almeno per ora, mentre Ho. Mobile ha intenzione di continuare a farlo sulla Vodafone, coprendo quasi tutto il territorio nazionale.
Fuori dai confini italiani ma entro quelli europei non ci saranno sorprese, in quanto entrambi gli operatori garantiscono 2GB in più rispetto alla normale navigazione, mentre fuori dal territorio europeo Ho. Mobile attuerà diverse tariffazioni a seconda del territorio con un traffico di 0,24 cent ogni MB utilizzato. Iliad invece consente l’utilizzo delle chiamate illimitate verso numeri fissi in 60 paesi e dei minuti illimitati verso mobili e fissi in Alaska, Canada, Hawaii e USA, e un traffico dati a 0,23 cent ogni MB utilizzato.

Costi di attivazione

Il costo di attivazione rimane invariato, 9,99€ per entrambi gli operatori, compreso di spedizione a casa ma con l’aggiunta della prima mensilità per l’attivazione della promozione.

Superamento soglie

Nel caso in cui venga superata la soglia massima di 30GB, Iliad applicherà la tariffa di 9€ ogni GB in più, ovvero 0,90 cent per 100 Mb. Ho. Mobile invece propone la soluzione “Restart”, ovvero far ripartire la promozione da capo pagando la mensilità anticipata e spostando la data di rinnovo automatico. Se dunque il rinnovo era previsto per il 10 agosto e i GB vengono terminati il 5 agosto, l’utente può decidere di pagare la nuova mensilità che a questo punto si rinnoverà il 5 luglio. In caso di mancanza di credito, entrambe le offerte verranno sospese fino a nuova ricarica.

Servizi

I servizi compresi nelle offerte sono simili, ma solo Iliad permette l’ascolto dei messaggi in segreteria e la ricezione del messaggio Richiamami in modo gratuito. Entrambi gli utenti però possono usufruire dell’Hotspot, controllo credito residuo e avviso chiamata gratuiti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.