Iliad Recensioni e Opinioni degli Utenti

Ha senza ombra di dubbio fatto parlare di sé l’azienda francese con sede a Parigi che, da qualche mese, ha investito parte del suo fatturato da quasi 5 miliardi di euro per aprire una filiale dedicata al mercato italiano. Più che uno sbarco è stata un’irruzione, presentando un’offerta destinata al primo milione di clienti assolutamente estranea a qualsiasi altra proposta delle principali società nel nostro paese. Se, infatti, eri solito aderire a offerte da 10€ al mese comprendenti pochi minuti, messaggi e qualche GB di dati per navigare in internet, ora dovrai fare l’abitudine a soluzioni ben più generose; la proposta al lancio, a tal proposito, comprendeva 30 GB di traffico, minuti e SMS illimitati ad appena 5,99€ al mese.

Se, tuttavia, da un lato esistono persone che non hanno esitato un solo secondo per cambiare il proprio piano tariffario a favore di quello avanzato da Iliad, dall’altro ci sono utenti ancora indecisi, impegnati a cercare dove risieda il trucco. Se ti ritrovi in uno di questi, sarai sicuramente interessato a conoscere quali siano le vere potenzialità del nuovo operatore telefonico e quali, invece, i punti a sfavore.

La struttura dell’azienda

Come avrai immaginato, è molto complesso per una società di telecomunicazioni invadere un mercato già al completo in un intero paese; sono necessaire autorizzazioni, licenze e strutture trasmissive. Riguardo quest’ultime, Iliad si rivale sulla rete della joint venture Wind/3 Italia, fino a che non sarà in grado di fornire i propri servizi di accesso a Internet attraverso la propria infrastruttura di rete, attualmente in fase di sviluppo.

Conseguentemente, al momento, se attivassi una SIM con il nuovo operatore non farebbe nessuna differenza con una scheda telefonica Wind o 3 Italia. Le antenne per il 2G, 3G, 4G e 4G plus sono le medesime, cambia solamente il punto di accesso (APN). Anche le bande di frequenza mediante le quali hanno l’autorizzazione a trasmettere sono uguali: 900 MHz, 1800 MHz, 2100 MHz e 2600 MHz.

Copertura

Aspetto di rilevante importanza; sotto questo punto di vista, Iliad non ha nulla da invidiare ai concorrenti TIM e Vodafone, sempre grazie alla rete della joint venture. Stando ai dati di Open Signal, infatti, la rete 4G e 4G+ dovrebbe coprire il 67% del territorio nazionale, contro l’85% di Vodafone (in testa alla classifica). Per quanto concerne il 3G e il 2G, invece, ossia la possibilità che hai di navigare sfruttando l’HSPA+, la copertura si appresta ad essere quasi totale.

Prestazioni

Non è un mito, purtroppo, il fatto che la rete del nuovo operatore sia molto lenta ed è il suo tallone d’Achille. La rete di Wind non è mai stata fra le più veloci e reattive; download, upload e latenza, infatti, sono contese praticamente in tutta Italia fra Vodafone e TIM. L’approdo di Iliad non ha sicuramente aiutato a migliorare la situazione, portando le reti dell’azienda alla quale si appoggiano a una saturazione notevole.

La situazione, di conseguenza, è abbastanza paradossale ma se ti fermi a pensarci un attimo troverai il senso: nelle città più grandi e più affollate, anche con copertura 4G+ ed effettuando test di velocità vicini alla cella, non si ottengono valori superiori ai 10 Mbps sia in downstream che in upstream con latenze che oscillano dai 60 agli 80 ms. Nelle zone rurali, al contrario, anche solo il 3G ha performance migliori, toccando i 40 Mbps e superandoli in caso di 4G. Il problema è da ricondurre al “soffocamento” delle antenne ed è logico che nelle zone con una concentrazione maggiore di persone la rete collassi. Il risultato è una navigazione pressoché lenta e, talvolta, con interruzioni.

Punti di forza e debolezze

Il principale vantaggio di passare a Iliad è, come specificato dallo stesso amministratore delegato, la trasparenza. Le loro offerte, infatti, non sono soggette a rimodulazioni né ora né in futuro e non vi sono costi aggiuntivi oltre a quelli previsti nella descrizione della stessa. Niente clausole invisibili e regole incomprensibili, dunque, per un operatore che mira ad essere il più onesto possibile con i propri clienti.

Altro vantaggio è la facilità con la quale poter attivare una nuova scheda, sia online sia attraverso le SIM Box, delle colonnine già presenti in centri commerciali e punti vendita di tutta Italia che consentono di ottenere una SIM attiva e funzionante fin da subito in completa autonomia.

È sempre presente, purtroppo, il lato opposto della medaglia ed è giusto che tu sia consapevole di alcuni problemi che affliggono il servizio offerto oltre alle performance di rete. Sono molti gli utenti, difatti, a riportare problemi con la ricezione di codici OTP. Si tratta di stringhe numeriche facenti parte della verifica in due passaggi adottata da alcune compagnie come PayPal o Telegram per l’accesso al proprio account, tanto per citarne alcuni. E proprio questi due non funzionano, pertanto è necessario contattare l’assistenza e autorizzare il relativo numero con il quale si ricevono gli SMS, che avviene immediatamente.

Altra criticità è l’assenza di un’app dedicata per Android o iOS utile alla gestione del proprio conto. Stando a quanto detto dal CEO della filiale Italiana, Benedetto Levi, l’applicazione sarà disponibile in futuro ma attualmente il sito è ottimizzato per offrire gli stessi servizi anche da mobile.

Conclusioni

Iliad è un’azienda che, ora come ora, chiede ai propri clienti di avere fiducia e per ricambiare propone offerte incredibilmente vantaggiose e stabili nel tempo. Se devi cambiare operatore e non sei troppo interessato alle prestazioni di linea, c’è poco da riflettere: Iliad è la soluzione e comporta a un risparmio non indifferente. Ad ogni modo, se paragoni il servizio offerto al fatto che l’operatore sia presente solamente da pochi mesi, le aspettative per il futuro non possono che essere positive.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.