E’ finalmente arrivata l’attesissima svolta di Kena Mobile per quanto riguarda la nuova offerta per la connettività a casa: Kena Casa. Di cosa parliamo? Del nuovo servizio di internet domestico, proposto dal marchio facente parte della TIM nelle suddette cinque regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Calabria e Sicilia. Come puoi presentare richiesta di attivazione per la proposta commerciale in questione?
Premettendo che il servizio erogato nulla ha a che vedere né con la rete ADSL, né tanto meno con la fibra offerta da Telecom Italia, ma sull’innovativa tecnologia FWA-LTE TDD, e che è disponibile solo nelle cinque regioni indicate, va detto che tutto è sottoscrivibile presso uno dei punti vendita targati Kena. In fase di iscrizione, ti viene richiesto chiaramente l’indirizzo dove Kena Casa verrà attivata con l’intento di controllare se la copertura necessaria è presente o meno. E’ in questa fase che, tenendo conto della potenza di riferimento del segnale, viene scelto il kit più adatto.
Caratteristiche dell’offerta Kena Casa
A fronte di una velocità massima che in fase di download e di upload è di rispettivamente 30 Mbps e 3 Mbps, l’abbonamento mensile a Kena Casa costa 24,90 euro, di cui 21,90 euro per il costo del servizio e 3 euro per noleggiare il modem. La permanenza minima prevista corrisponde a 24 mesi. In caso di recesso anticipato, dovrai versare 100 euro in totale, così suddivisi: 50 euro di penale e 50 euro di disabilitazione del servizio. A conclusione, di ogni anno vale la regola del tacito rinnovo. In assenza di comunicazioni, l’abbonamento al servizio Kena Casa viene rinnovato in automatico.
Vantaggi se sei già cliente Kena Mobile
Sei già cliente Kena Mobile? Ci sono diversi vantaggi per te, dato che puoi usufruire di uno sconto sul canone di 5 euro. Di fatto, pagherai 19,90 euro, di cui 16,90 per il costo del servizio e 3 euro per il modem. Kena propone anche l’apposito kit da interno che include il modem dotato di SIM integrata. Trattasi sostanzialmente di un modem che si auto installa. Devi solo attaccarlo ad una presa di corrente, collocandolo nei paraggi di una finestra, se è possibile. La configurazione del kit è già disponibile. Si tratta di un modem autoinstallante, da attaccare a una presa di corrente e posizionare preferibilmente nei pressi di una finestra. Il kit verrà recapitato già configurato mediante corriere, e sarà l’utente ad eseguire la sua accensione. Quando riceverai il router, dovrai solo incaricarti della sua accensione. Nulla di più, nulla di meno.
In alternativa, Kena mette a tua disposizione anche il kit da esterno. All’installazione dell’antenna di riferimento, alla configurazione del router e alla stesura del cavo (massimo 20 metri lungo) ci penserà un tecnico specializzato fornito da Kena. Sia nel kit da interno che in quello da esterno, non andrai incontro a costi aggiuntivi per l’attivazione. In linea di massima, il router da interno si conferma la scelta migliore possibile se la potenza del segnale è evidente. Mentre in caso contrario, a fronte di un segnale scarso, il kit da esterno si rivela la soluzione ideale.
Come effettuare l’eventuale recesso?
Tutto quello che devi fare è compilare l’apposito modulo presente sul sito internet www.kenamobile.it e inviarlo o all’indirizzo di posta elettronica assistenzakenacasa@kenamobile.it oppure mediante fax al numero 800.147.369 o ancora mediante raccomanda andata/ritorno al seguente indirizzo “Noverca Srl Via della Valle dei Fontanili, 29/37 (00168) Roma”, o ancora presentandolo all’addetto di turno presso un punto vendita Kena. L’interruzione dell’erogazione del servizio Kena Casa avverrà in 30 giorni massimo, a partire dal momento in cui la richiesta di recesso è stata ricevuta. Se c’è una parte del canone di cui non hai usufruito, ti verrà ridata.
Conclusioni
Ad ora, l’offerta di Kena Casa, indirizzata al comparto della connettività ad internet per case e appartamenti, risulta ancora in fase embrionale. L’obiettivo di far connettere tutti, ma proprio tutti i dispositivi domestici ad un unico router sarà particolarmente sfidante. Staremo a vedere come si evolverà questo progetto, di sicuro interessante. I competitor non mancano comunque, visto che anche Go Internet, Tiscali 4G e Linkem si servono di reti tutto sommato simili a quelle dei telefoni cellulari per erogare il loro servizio di connessione alla rete.