In un mercato, quello delle compagnie telefoniche, nel quale un marasma di offerte ci invadono ogni giorno ma che, quando effettivamente siamo alla ricerca dell’offerta giusta, essa non arriva mai e facciamo sempre fatica a trovare ciò che fa al caso nostro.
Nasce, recentemente, Kena Mobile, il nuovo operatore di telefonia mobile MVNO (Mobile Virtual Network Operator) di TIM, che si inserisce nel campo delle ricaricabili, per le quali offre interessanti offerte. I piani tariffari offerti, sono fatti appositamente per accontentare ed assecondare la maggior parte delle esigenze dei clienti. Che tu sia una persona che deve effettuare un gran numero di chiamate quotidiane, o che tu debba inviare tanti SMS oppure ancora che necessiti di una connessione internet fissa, tra le offerte di Kena Mobile, troverai certamente quella giusta per te.
Cos’è Kena Mobile
Cos’è Kena Mobile? Anzi, più precisamente, chi era Kena? Kena era un guerriero polinesiano, donnaiolo, famoso sicuramente più nel mondo dei tatuaggi che in quello della telefonia mobile. Perciò questa nuova compagnia si divide sin dal nome tra mito e leggenda, inserendo nel cellulare di tutti un po’ dello spirito guerriero di Kena. La Kena Mobile si appoggia alla connessione TIM. Essa offre una buona copertura fino al 3G ma, proprio come ai tempi del guerriero polinesiano, non mette sul piatto più del necessario per sopravvivere col proprio telefono.
Ovviamente, però, il fatto che essa si appoggi a TIM dona un giovamento incredibile alla copertura e alla connessione, essendo la TIM una delle compagnie più diffuse e cablate in Italia. Come avrai capito, quindi, la Kena è un’azienda “senza fronzoli”, che va dritta al punto. Non a caso il suo claim è proprio “no frills”, appunto niente fronzoli. Un po’ come il guerriero polinesiano da cui prende il nome. Il no frills si nota maggiormente nell’essenzialità delle offerte proposte, senza rinunciare all’efficienza e all’affidabilità.
Copertura della Rete
A prescindere dalle offerte, però, è importate che tu verifichi le condizioni della copertura nella tua zona. Effettuare tale verifica risulta essere importate per evitare che, una volta acquistata la SIM, ti possa ritrovare con un telefono che non prende o che, comunque, prende poco. La copertura è verificabile tramite l’apposita pagina che fornisce il sito ufficiale TIM. Una volta sulla pagina appena citata, per effettuare la verifica della copertura 4G (ma della copertura della rete in generale), specifica la zona in cui ti trovi e, quindi, quella nella quale utilizzerai la rete Kena Mobile e TIM.
Una volta specificata, apparirà la mappa della tua zona con le indicazioni della velocità raggiunta dalla rete TIM e, di conseguenza, anche quella della Kena Mobile. Considera il fatto, però, che la Kena Mobile non offre una copertura 4G. Detto questo ti conviene vedere, quando il sito ti mostrerà la mappa con le varie velocità, anche i dati relativi alla connessione 2G e a quella 3G.
Tramite la pagina web dedicata ai negozi Kena, presente nel sito della Kena Mobile, potrete vedere il punto vendita più vicino a voi. Questo può essere molto utile in quanto potrete verificare di persona, tutte le offerte e le promozioni che la compagnia può offrirvi, senza dover parlare col filtro del telefono.